 Fibre ad alta tecnologia
Quando i denti sono mobili a seguito di una malattia delle gengive (piorrea) è possibile stabilizzarli in maniera definitiva in una sola seduta.
Si adotta una fibra di polietilene che viene inserita in un solco predisposto sul retro degli incisivi. Successivamente richiuso in materiale composito dello stesso colore del dente.
Parallelemente si eseguono le cure sulla gengiva per risolvere la malattia che ha provocato la mobilità.
La sola legatura permette una riduzione della tasca di 1-3 millimetri.
|
|
Incisivo inferiore gravemente compromesso in un contesto di mobilità degli incisivi inferiori.
Estrazione con osteo e gengivoplastica.
L’incisivo a cui è stata eliminata la radice viene adattato nella zona di estrazione
Prova della fibra di polietilene (tipo ribbond).
Inserimento progressivo della fibra in un solco predisposto sul retro dei denti.
Lavoro ultimato con l'incisivo, privo di radice, nuovamente in sede.
Risultato a distanza visto dalla faccia posteriore.
L'incisivo, solidarizzato agli altri, poggia sulla gengiva con un grande effetto naturale.
|
|
|